Sos cervicale

I dolori cervicali possono variare in intensità e possono essere acuti o cronici.

Questo può essere dovuto a cattiva postura, sforzi eccessivi, incidenti, stress con conseguente somatizzazione (il collo è un punto discarico dello stress e delle situazioni che emotivamente non si riescono a digerire).

La colonna cervicale è composta dalle vertebre cervicali (C1-C7) e presenta una carta cruciale sul supporto della testa e sulla protezione del midollo spinale in questa regione.

I problemi cervicali si riferiscono a condizioni mediche o dolori che colpiscono questa zona, come la tensione muscolare nel collo, l’ernia del disco cervicale, l’artrite cervicale, la stenosi cervicale spinale e altri sintomi che possono causare dolore, tumefazione, debilitazione o problemi di mobilità nel collo e nelle estremità superiori. Il trattamento dei problemi cervicali varia in base alla causa ed alla gravità e include terapia fisica, farmaci ed esercizi.

Se stai sperimentando problemi cervicali, ti consiglio di consultare un medico o uno specialista per ottenere una diagnosi e un orientamento medico adeguati con prescrizione per ciclo di trattamenti massoterapici.

La cervicalgia è un termine medico utilizzato per descrivere il dolore al collo o ai muscoli del collo.

Qui ci sono alcuni rimedi massoterapici che possono essere utili per la cervicalgia:

  • Massaggio rilassante del collo e delle spalle: aiuta a rilassare i muscoli tesi e migliorare la circolazione sanguigna nella zona, riducendo la tensione muscolare ed alleviando il dolore.
  • Massaggio linfodrenante: aiuta a ridurre l’infiammazione ed il gonfiore, favorendo il drenaggio dei fluidi e dei detriti cellulari.
  • Miofasciale: è una tecnica che mira a rilassare la fascia (il tessuto connettivo che avvolge i muscoli). Un terapista massoterapico esperto può utilizzare questa tecnica per allentare i punti trigger o i nodi muscolari nel collo e nelle spalle, che spesso sono responsabili del dolore.
  • Stretching: In alcuni casi, il massaggio può essere combinato con esercizi di stretching per migliorare la flessibilità e la mobilità del collo (da fare anche a casa). Questo può contribuire a prevenire il ripetersi del dolore.
  • Massaggio profondo dei tessuti: coinvolge una pressione più profonda sui muscoli e può essere utile per affrontare la tensione cronica. Tuttavia, è importante assicurarsi che il terapista massoterapico sia esperto e che sia consapevole della tua condizione.

Ricorda che il trattamento della cervicalgia dovrebbe essere personalizzato in base alle tue esigenze e alla gravità del tuo dolore.

Consulta sempre un medico o un terapista massoterapico qualificato per una valutazione prima di iniziare qualsiasi terapia.

Inoltre, è importante adottare un approccio olistico al trattamento, che potrebbe includere anche il riposo, l’esercizio fisico, la postura corretta e la gestione dello stress per ottenere i migliori risultati nel lungo termine ed eventuali trattamenti di sblocco psicosomatico.

Annalisa Manini